Le linee guida del donatore – A cura della dott.ssa Grassini Chiara, direttore sanitario della sezione AVIS di Chiari
PRINCIPALI CRITERI DI AMMISSIONE ALLA DONAZIONE
- ETA’: tra i 18 e i 60 anni
- PESO: almeno 50 kg
- GRAVIDANZA: devono essere trascorsi almeno 6 MESI per poter donare
- CONVIVENZA CON PERSONE AFFETTE DA EPATITE B O C; HIV POSITIVI: per chi vive con queste persone o si è esposto accidentamente a sangue o strumenti infetti sarà sospeso per un periodo a discrezione del medico
- RAPPORTI SESSUALI A RISCHIO:c hi ha rapporti non protetti, promiscui e con partner occasionali è sospeso per almeno 4 MESI
- AGOPUNTURA,TATUAGGI, PIERCING: sospensione per almeno 4 MESI
- VIAGGI IN PAESI TROPICALI: sospensione di almeno 6 MESI dal rientro in italia. Per ciò che riguarda i paesi endemici per Malaria va valutato caso per caso
- PERSONE AFFETTE DA MALATTIE CRONICHE, DIABETE NON INSULINO DIPENDENTE, IPERTENSIONE: valutazione caso per caso dal direttore sanitario
- ASSUNZIONE DI FARMACI: va segnalata e va valutata caso per caso
- CURE ODONTOIATRICHE: dopo un’ estrazione dentaria il donatore è sospeso per almeno 1 settimana dalla completa guarigione; per le cure minori ( es. Igiene dentale) bastano 48 ore
- INTERVENTI DI CHIRURGIA: per interventi di superficie (es. Asportazione di verruca) la sospensione è di almeno 1 settimana, per interventi di rilievo è di almeno 4 MESI
NON POSSONO DONARE
- Persone affette da epilessia in età adulta, psicosi , demenza, nevrosi gravi, interventi di neurochirurgia, patologie vascolari e/o degenerative del SNC e neuropatie sistemiche
- Chi ha soggiornato nel Regno Unito per almeno 6 mesi , anche non consecutivi, tra il 1980 e il 1996
- Persone che hanno avuto uno schock anafilattico
- Persone che sono affette o sono state affette da tumori maligni
- Persone affette da gravi infezioni: epatite b, c, sifilide, HIV
- persone che soffrono di abuso alcolico
- Persone con grave danno d’ organo (es. M.Di Cron, BPCO grave, nefropartia attiva) o che hanno subito xenotrapianti o trapianti di organi interi (per i trapianti di tessuto va valutato caso per caso)
IL GIORNO DELLA DONAZIONE
- il giorno del salasso il digiuno non è strettamente necessario , può essere ammessa una tazza di the o caffè non zuccherato , NO latte o derivati
- dopo la donazione bisogna riposare per l’ intera giornata, sono assolutamente sconsigliati occupazioni/ hobby pesanti e/o pericolosi.
DONARE IL SANGUE SALVA LA VITA
Coloro che pensano di poter essere idonei per diventare donatori, inoltrino la domanda di iscrizione all’ AVIS Chiari (info@avischiari.it)
Il direttore sanitario resta a disposizione per ogni chiarimento.
Il direttore Sanitario AVIS Chiari
Dottoressa Chiara Grassini
Perchè donare il sangue
Donare il sangue è un gesto di solidarietà…
Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa.
Per quale motivo dovrei donare il mio sangue?
Il sangue umano è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente e indispensabile alla vita. Donare il sangue è un atto volontario e gratuito, è un dovere civico, è una manifestazione concreta di solidarietà verso gli altri, esalta il valore della vita, abbatte le barriere di razza, religione o ideologia e rappresenta uno dei pochi momenti di vera medicina preventiva. È un atto di estrema generosità che permette di salvare la vita di altre persone. Proprio il fatto che il sangue sia raro implica la necessità di metterlo a disposizione di altri individui che potrebbero trovarsi in situazione di bisogno. Pensa di essere tu al loro posto.
Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita.
Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti.Tool Online Fast furious legacy Coins
Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu.
La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità.
Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli…
Rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona.